MICROCOSMI
Pozzetto (e tanto altro) sabato al Sacro Monte

Dopo la tre giorni di musica ed eventi andata in scena a giugno a Comerio, sabato 2 settembre il festival Microcosmi sbarca anche al Sacro Monte di Varese con «L’arte dell’incontro», ricca giornata di chiusura che ha come ospite d’onore Renato Pozzetto. Il direttore artistico Vittorio Cosma, che ha ideato la kermesse cinque anni fa con il sindaco di Comerio Silvio Aimetti, ha costruito un programma davvero fitto per animare la Via Sacra dal pomeriggio alla sera.
Il culmine della giornata è sulla bellissima e panoramica terrazza del Mosè. Qui alle 20 Luca Stricagnoli intrattiene con i suoi virtuosismi su chitarre acustiche e alle 21 arriva il grande Renato Pozzetto, varesino di Gemonio che ha dato lustro alla nostra provincia: con la sua band porta uno spettacolo antologico summa di canzoni, poesia, cinema e comicità della sua grande carriera.
Sempre al Mosè, alle 22.15 «Planetario», concerto dei Deproducers, ovvero Vittorio Cosma, Riccardo Sinigallia, Gianni Maroccolo e Max Casacci con l’astrofisico Fabio Peri: le quattro eccellenze del panorama musicale italiano e il direttore scientifico del Planetario di Milano portano in scena uno spettacolo che racconta le meraviglie del cosmo e che mette i suoni e la musica al servizio della scienza; in contemporanea sono proposte osservazioni astronomiche a cura di Antonio Paganoni.
Ma cosa prevede il resto del programma? Dalle 16 alle 20 nel cuore dell’antico borgo artisti di strada in collaborazione con l’associazione «Un cuore con le ali»; vicino alla statua di Paolo VI dalle 16 alle 19 Fili d’Oro, duo di arpe di giovani talentuose musiciste di 11 e i 13 anni.
Alla Location Camponovo dalle 15 alle 23 mostra di arte contemporanea «Indagine sull’invisibile» a cura di Vera Portatadino della galleria Yellow, mostra fotografica di Andrea Plebani e Progetto Età a cura di Lorenza Daverio. Dalle 19 alle 20 Four On Six: Jazz Swing Manouche con aperitivo su prenotazione (15 euro, 347.2311152). Dalle 23.30 per un’ora proiezione di corti a cura di Cortisonici con spaghettata di mezzanotte offerta da Coop Lombardia.
Nella terrazza-giardino adiacente la statua del Mosè dalle 15 alle 19 laboratorio creativo per bambini «The Best of Remida» a cura di Altrementi ReMida; alle 17:30 «Alla scoperta del Magico Patch» con Bambi Lazzati e Paolo Quattrin, a cura dell’associazione Amici di Piero Chiara.
Alla Casa Museo Pogliaghi visite guidate incluse nel costo del biglietto d’ingresso di 5 euro alle ore 10-11-12 e 14-15-16; alle 17 spettacolo di danza della scuola di Silvana Bazzi. Anche sulla terrazza del Baroffio partono visite guidate al museo e alla Cripta del Santuario con lo stesso costo e negli stessi orari, con in più un turno alle 17; inoltre dalle 18 alle 19 concerto del Duo d’Archi di Caterina Cantoni e Chiara Bottelli.
Alla stazione a monte della funicolare dalle 18 alle 20 suona l’arpista Sara Chessa, dalle 18.30 alle 19.30 nella sala interna letture di «Favole al telefono» di Gianni Rodari a cura di Giovanni Battezzato.
Gli spettacoli sono a ingresso gratuito.
Come raggiungere il Sacro Monte di Varese sabato 2 settembre? Con le navette gratuite concesse da Autolinee Varesine con partenza dal Piazzale De Gasperi (Stadio) e arrivo a Piazzale Pogliaghi al Sacro Monte; orari da Varese: 16-18-20; orari da Sacro Monte: 19-22-24. Da sabato 2 settembre fino al 22 ottobre la funicolare è aperta il sabato e la domenica dalle 10 alle 19.30.
© Riproduzione Riservata